Oggi come un tempo, la famiglia, giunta alla sesta generazione, continua con passione a condurre i vigneti di proprietà e a vinificarne le uve secondo i dettami della più rigorosa tradizione
delle Langhe. Questa è l’Azienda Marcarini: i titolari, i vigneti, le cantine, i vini, la sua storia. Una storia fatta di scelte intelligenti e di fatica, di tecnica e di intuizioni. Una storia
vissuta lontano dai clamori, dedicata agli appassionati delle cose fatte per bene, per gli amici, secondo i ritmi della natura e la sapienza artigiana. A La Morra, nelle Langhe, dove la vite
domina incontrastata sulle altre colture, ogni giorno si rinnova il rito più antico dell’uomo viticoltore e cantiniere. Con una pretesa in più: racchiudere nei vini la perfezione della qualità. I
poderi rappresentano il cuore pulsante dell’azienda e si estendono su una superficie di venticinque ettari tra le Langhe e il Roero. Portano nomi prestigiosi: Brunate e La Serra nel Comune di La
Morra. Sargentin nel Comune di Neviglie, vigneto da sempre vocato al Moscato d’Asti. Muschiavino, nel Comune di Montaldo Roero. La posizione, la pendenza e la struttura dei terreni. L’esposizione
al sole e il microclima eccezionale. Sono questi i requisiti fondamentali che ci permettono di ottenere grandi vini. I vigneti, tutti di proprietà, sono seguiti con particolari attenzioni. Si
adotta un sistema di potatura mirata a limitare le rese in uva e una concimazione di mantenimento, con sostanze di natura organica. Si pratica l’inerbimento controllato nei filari e i trattamenti
contro le malattie della vite sono eseguiti esclusivamente con prodotti legati alla tradizione. Le varietà coltivate sono le più vocate della zona: nebbiolo, dolcetto, barbera, arneis e moscato
bianco. Le cantine sorgono a La Morra, in uno storico edificio risalente al XVIII secolo. Un palazzo nobile e severo, addossato ad una torre medievale, la cui vista spazia sui vigneti della valle
del Barolo e sulla strada che, tortuosa, sale da Alba. Esperienza, tradizione e innovazione. È questo il modo di controllare e regolare la produzione del vigneto, valutarne le esigenze,
permettere che le potenzialità qualitative vengano espresse sempre al meglio. Attenzioni che trovano riscontro in cantina, dove la tradizione si fonde, in giusto equilibrio, con l’innovazione
tecnica. Qui, nel silenzio delle cantine Marcarini, il vino si evolve. Al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperatura, affina e matura perfezionando quei profumi e quei sapori che lo rendono
grande, unico e inconfondibile.
PRODOTTI PRINCIPALI
SCHEDE TECNICHE